Termine
|
Definizione
|
Abbocato
|
Vino che esprime una sensazione dolce al retrogusto, dovuta alla presenza di un residuo zuccherino non superiore al 2%.
|
Accostamento
|
E' l'accostamento in modo adeguato di un vino al cibo in base a determinate regole codificate per la prima volta dal Francese Brillat-Savarin.
|
Acerbo
|
Si tratta di un vino proveniente da uve che non hanno raggiunto il grado di maturazione ottimale. Tale sapore di "frutta acerba" è dovuto ad una eccessiva presenza si acido malico.
|
Acescenza
|
Difetto del vino, detta anche spunto. Si manifesta dapprima con la formazione di un sottile velo bianco in superficie (fioretta), successivamente il vino comincia a prendere un sapore acetato; si può combattere, all'inizio, con il calore (pastorizzazione), ma anche con l'uso di moderni contenitori in acciaio o rivestiti di resine.
|
Acidità fissa
|
Insieme degli acidi organici contenuti nel vino (acido malico, tartarico, lattico, etc…)
|
Acidità totale
|
E' la somma dei vari acidi (fissi e volatili) presenti nel vino (malico, tartarico, citrico, acetico) e si esprime in g/l. Da essa dipendono la salute, la buona conservazione e la gradevolezza del vino.
|
Acidità volatile
|
La somma degli acidi (nella quasi totalità costituita dall'acido acetico) che, in una frazione di vino posta all'ebollizione, distilla insieme con gli alcoli, l'acqua e altri composti volatili.
|
Acido acetico
|
Acido volatile normalmente contenuto nel vino, peraltro non oltre ben determinati limiti, onde non sconfinare nel patologico.
|
Acido citrico
|
Acido fisso normalmente contenuto nel mosto del vino.
|
Acido lattico
|
Acido fisso normalmente contenuto nel vino.
|
Acido malico
|
Acido fisso normalmente contenuto nel mosto del vino.
|
Acido solfidrico
|
Acido volatile normalmente contenuto in dosi infinitesimali nel vino; a dosi pur lievemente maggiori comunica odore sgradevole di uova guaste.
|
Acido tartarico
|
Acido fisso contenuto normalmente nel mosto del vino.
|
Acidulo
|
Vino che ha l'acidità elevata ed un pò disarmonica per eccesso di qualche acido (malico, tartarico).
|
Adsorbimento
|
Fenomeno fisico che consente l'adesione di notevole quantità di sostanze sospese nel vino su un supporto solido.
|