Glossario enologico

 
Termine Definizione

Effervescenza

Presenza di anidride carbonica che si manifesta con la presenza di bollicine più o meno grandi (più sono fini e persistenti, migliore è la qualità)

Elegante

Vino equilibrato, aristocratico, di razza.

Enologia

Dal greco "oinos", vino e "logos" scienza, è la disciplina tecnica relativa al vino, alla viticoltura e alla vinificazione in tutte le sue fasi.

Enologo

Esperto diplomato o laureato in enologia.

Enoteca

Luogo di degustazione e vendita del vino.

Equilibrato

Vino con giusto rapporto tra sapore e aroma.

Erbaceo

Termine che indica, all'esame olfattivo, il sentore dell'erba fresca, tipico di certi vitigni, merlot, cabernet o può dipendere dalla permutazione del vino sui raspi durante la fermentazione.

Esame organolettico

Analisi del vino effettuata dalle commissioni di assaggio governativo per l'attribuzione della qualifica di un vino.

Espianto dei vigneti

Varato a Bruxelles nel 1988 è finanziato al 100% dai fondi dell'Unione Europea, si premia l'abbandono delle vigne per ridurre di 1/3 la superficie vitata dell'intera Europa, la cosa ha provocato grosse polemiche perché mentre si favorisce l'estirpazione in italia di vigneti di grande tradizione si favorisce l'impianto di vitigni in paesi ( come per esempio la Germania dove è ammessa la lavorazione col saccarosio) a scarsissima tradizione vitivinicola.

Esteri

Sostanze prodotte dalla reazione di un acido con un alcol, si formano sia durante la fermentazione del mosto che durante la maturazione del vino in bottiglia.

Estratto

L'insieme di tutte le sostanze che, in una frazione di vino posta all'ebollizione, non distillano ma formano il residuo sciropposo.

Estratto secco

Residuo solido composto dalle sostanze non volatili che restano quando il vino è portato all'ebollizione, è espresso in gr./lt. ed il suo valore è direttamente proporzionale al corpo del vino.

Estufas

Particolari cantine surriscaldate dove viene messo a maturare il vino Madera che . che dopo un lento raffreddamento acquista quel tipico profumo di caramello.

Età della Vigna

E' molto importante per la qualità di un vino, ci vogliono dai dieci ai dodici anni affinché il prodotto sia di buon livello, i grandi vini arrivano sempre da vigne di 20-40 anni di età.

Età ottimale

Età di un vino che consente il miglior successo degustativo; può variare da qualche mese a qualche decennio.

Indietro Nessuna pagina precedente 1 2 Pagina Successiva Avanti
Trovate 20 rispondenze. Pagina 1 di 2 totali.