Termine
|
Definizione
|
Feccia
|
Deposito giallastro che si forma sul fondo delle botti è rimosso nella svinatura, è un amalgama di impurità e delle cellule morte dei fermenti.Il suo odore è simile a quello del lievito del pane, è utilizzata anche per vini di pregio .L'imbottigliamento su feccia (sur lies) è una tecnica artigianale per vini bianchi da bere giovani ed ha una funzione protettiva verso l'ossidamento.
|
Feccino
|
Profumo particolarmente gradito negli spumanti champenois che ricorda quello dei formaggi aromatici a pasta molle.
|
Feccioso
|
Ricco di feccia e quindi non limpido, e soprattutto caratterizzato da odori sgradevoli di idrogeno solforato.
|
Fermentazione
|
Spontanea trasformazione chimica del glucosio.
|
Fermentazione "con macerazione"
|
Detta anche "in rosso"; fermentazione alcolica effettuata in presenza delle vinacce.
|
Fermentazione "in bianco"
|
Fermentazione alcolica effettuata in assenza delle parti solide dell'uva.
|
Fermentazione alcolica
|
Processo per il quale gli zuccheri contenuti nel succo d'uva si trasformano in alcoli e anidride carbonica sotto l'azione dei lieviti.
|
Fermentazione malolattica
|
E' una fermentazione secondaria che interviene dopo quella primaria o alcolica. Consiste nella trasformazione dell'acido malico in acido lattico sotto l'azione dei batteri lattici. Determina una perdita di acidità totale dei vini ed è favorita soprattutto nei vini rossi o nei vini bianchi particolarmente corposi e maturati in legno.
|
Fermo
|
E' un vino robusto, vigoroso e tannico, che però deve invecchiare ancora per rivelarsi pienamente.
|
Feuillette
|
Botte utilizzata a Yonne nello chablis, contiene 114 lt.
|
Fiasco
|
Antico contenitore in vetro per vino, ricoperto da steli di erba palustre e soprattutto conosciuto in Toscana.
|
Filante
|
Alterazione patogena di un vino, dovuta a batteri lattici, che lo arricchiscono sgraditamente in acido acetico e ne aumentano fortemente la viscosità; il vino così "fila" come se fosse un olio denso.
|
Fillossera
|
Insetto affine agli afidi che colpisce soprattutto le radici della vite europea portandola a morte.
|
Filtrazione
|
Intervento fisico a scopo illimpidente e stabilizzante di un vino, consistente nel farlo passare attraverso un setto che comunque ne trattenga le sostanza sospese.
|
Filtrina
|
Detta anche farina fossile; additivo polverulento usato come coadiuvante di infiltrazione, costituito da scheletri calcinati di diatomee microscopiche.
|