Termine
|
Definizione
|
I.G.T.
|
Indicazione geografica tipica
|
I.N.A.O.
|
Institut National dea Appellations d'Origine. Ato con decreto legge nel 1935 e stabilisce le normative da rispettare affinché un vino possa ottenere la A.O.C.
|
Ibridi produttivi diretti
|
Specie di viti, di solito americane, che non abbisognano di essere innestate per sopravvivere all'attacco della fillossera; sono anche resistenti a varie malattie crittogamiche della vite. Il commercio del loro vino è vietato in Italia per motivi di politica economica nei riguardi della vita europea ben più quotata qualitativamente.
|
Imbottigliamento
|
Operazione delicata che va fatta dopo che in base ad analisi si è accertato che il vino è perfettamente stabile, anche perché si rischia, altrimenti, di rovinare anche il vino più promettente.
|
Inebriante
|
Vino che da alla testa, bisogna diffidare da questo tipo di vini o perlomeno degustarli con attenzione.
|
Infernotto
|
cantina tradizionale delle case contadine o meglio la parte più nascosta destinata alla conservazione delle bottiglie pregiate.
|
Innesto
|
Operazioni con cui un sarmento di un vitigno è stato innestato su un porta innesto, operazione fatta su quasi tutte le vigne quando nel secolo scorso ci fu la devastazione dovuta alla Phyllossera Vastatrix.
|
Intenso
|
Nel colore indica la tonalità, nel profumo l' ampiezza delle sensazioni, al gusto la persistenza.
|
Invecchiamento
|
Sosta accordata ai vini per il raggiungimento del migliore livello qualitativo; esso può variare da mesi a decenni.
|
Isobarica
|
Qualsiasi operazione effettuata in spumantistica senza causare perdite di pressione per dispersione di anidride carbonica.
|