Glossario enologico

 
Termine Definizione

Leggero

E' un vino con caratteristiche opposte dei vini corposi o pesanti, ossia è moderatamente alcolico.

Lieviti

Microrganismi della classe dei funghi, che trasformano il mosto in vino mediante fermentazione alcolica. Sono presenti nei mosti fermentanti in quantità pari a molte decine di miliardi di individui unicellulari per litro.

Limpidezza

E' il primo componente fondamentale che un consumatore richiede al vino ed è valutata tramite l'esame visivo, anche se per ottenerla, come ben sanno gli enologi, servono operazioni che penalizzano il vino dal punto di vista degli aromi e del bouquet.

Limpido

Vino privo di sospensioni e velature.

Liqueur de Tirage

In italiano "sciroppo zuccherino". Viene aggiunto alla partita di vino base spumante per provocare la formazione della caratteristica spuma ed è composto - secondo il regolamento dell'Istituto Talento Metodo Classico - di lieviti, saccarosio e vino base della cuvée.

Liqueur d'Expedition

In italiano "sciroppo di dosaggio". E' il prodotto aggiunto allo spumante al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare, è a base di saccarosio, mosto o distillato.

Liquoroso

Vino che per la graduazione, la struttura e la dolcezza somiglia ad un liquore. Deve essere addizionato di alcool o, comunque, deve superare i 15° alcolometrici.

Lunetta

Parte dell'etichetta facoltativa che si pone sulla spalla della bottiglia per inserire ulteriori informazioni come l'annata di produzione oppure un bollino di garanzia.

Indietro Nessuna pagina precedente 1 Nessuna pagina successiva Avanti
Trovate 8 rispondenze. Pagina 1 di 1 totali.