Termine
|
Definizione
|
Macerazione
|
Operazione che consiste nel far bollire il vino, ossia far riposare le uve nel tino affinché abbia inizio la fermentazione
|
Macerazione carbonica
|
Metodo di vinificazione in ambiente saturo di anidride carbonica, ottenendo una fermentazione intracellulare che trasforma lo zucchero in alcol senza bisogno degli enzime, lavorazione particolarmente adatta per i vini novelli.
|
Maderizzato
|
Un vino palesamente ossidato; a volte non è un difetto ma una caratteristica di tipicità.
|
Maderizzazione
|
Si dice che la maderizzazione sta al vino come l'irrancidimento sta al burro, un vino maderizzato è un vino ossidato, ed è una caratteristica negativa di vini bianchi e rosati.
|
Magnum
|
Bottiglia di capacità doppia del normale, solitamente usata per i vini rossi e per gli Champagne, in quanto è appurato che nelle bottiglie grandi il vino matura più lentamente e si conserva più a lungo.
|
Magro
|
Un vino privo di corpo e struttura.
|
Mannite
|
Malattia del vino che si manifesta con maggiore frequenza nelle regioni vinicole più settentrionali, i batteri prendono il sopravvento sugli enzimi per il troppo caldo e il vino al contempo ha un sapore acido e dolciastro.
|
Marcino
|
Un vino ne è colpito stando a contatto con recipienti colpiti da marciume o di fecce marcescenti.
|
Marsalato
|
E' un processo dovuto a un eccessivo contatto con l'ossigeno, tranne per i vini che fanno dell'ossidazione la loro principale caratteristica (come, per l'appunto, il Marsala).
|
Mattonato
|
Colore dei rossi molto invecchiati, alla soglia della maderizzazione.
|
Maturo
|
Vino invecchiato al punto giusto, da bere subito.
|
Metodo Classico
|
Metodo di produzione dello spumante assolutamente manuale. Ogni bottiglia viene "toccata" dalle mani dell'uomo circa cento volte prima di giungere al consumo.
|
Mistelle
|
Il prodotto del mosto di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, mescolato con acquavite o alcool, porta il vino a una gradazione tra i 16° e i 22°.
|
Molle
|
Vino scarso di acidità, stucchevole.
|
Morbido
|
Vino equilibrato e con una certa rotondità dovuta da un'abbondanza di alcol e glicerina, vellutato al gusto.
|