Termine
|
Definizione
|
Paglierino
|
Vino bianco color giallo paglia.
|
Palus
|
Letteralmente acquitrino, è un termine impiegato in Francia nella regione di Bordeaux per distinguere i terreni alluvionali di recente formazione sulle sponde dei fiumi.
|
Pas Dosé o nature
|
E' lo spumante più secco in assoluto, al quale non è stato aggiunto dopo la sboccatura lo "sciroppo di dosaggio" e la bottiglia è perciò stata ricolmata con prodotto identico.
|
Passito
|
Vino ottenuto dalla lavorazione di uve passite, all'aperto o al coperto; ha elevato contenuto alcolico e zuccherino.
|
Passitura
|
Sovramaturazione del raccolto che può essere effettuata solo in particolari condizioni climatiche e per uve a bucce spesse.
|
Pastorizzazione
|
Trattamento termico (dal nome di L. Pasteur che lo studiò nel secolo scorso) che consente la sterilizzazione del vino a mezzo di riscaldamento.
|
Pastoso
|
Vino molto dolce.
|
Pectine
|
Sostanze naturalmente presenti nell'acido d'uva e che gli conferiscono consistenza più o meno croccante. Entro certi limiti sviluppano alcool metilico.
|
Penetrante
|
Odore acuto e talvolta sgradevole provocato da sostanze volatili o da componenti gassose.
|
Pergola trentina o Veronese
|
Sistema di allevamento della vite tipico di queste zone, dove le viti crescono su una tettoia a doppio spiovente che poggia su pali fissati a 6 mt. di distanza.
|
Perlage
|
Sviluppo gassoso di anidride carbonica nel calice di spumante, in forma di coroncine di piccole perle.
|
Perlant
|
Termine che si riferisce ad un vino caratterizzato da una leggera effervescenza.
|
Peronospora
|
Malattia crittogamica della vite che attacca le foglie e i grappoli.
|
Persistente
|
Vino il cui profumo dura a lungo.
|
Persistenza
|
Qualità di un vino le cui sensazioni gustative si prolungano piacevolmente in bocca ed è procurato dagli elementi non volatili (tannino, zuccheri, glicerina, acidi e sali).
|