Termine
|
Definizione
|
Rancio
|
Dicesi di vini (Madera e Marsala) che, dopo un lungo invecchiamento in botti esposte al sole, hanno acquisito un sapore ed un bouquet particolari
|
Raspo
|
Parte del grappolo che porta gli acini, normalmente viene eliminato in fase di pigiatura delle uve rosse.
|
Razza
|
Viene detto di un vino che possiede tutte le caratteristiche della terra d'origine e del suo vitigno, e le porta con eleganza e personalità.
|
Rebèche
|
E' l'ultima spremitura delle uve di champagne, non utilizzabile per i famosi vini.
|
Refrigerazione
|
Abbassamento notevole della temperatura di un vino per facilitarvi le precipitazioni e bloccare temporaneamente l'attività dei lieviti e dei batteri; serve anche per facilitare la gassatura artificiale e l'imbottigliamento isobarico dello spumante Charmat.
|
Remuage
|
Serie di movimenti impressi alle bottiglie di spumante champenois in pupitre, al fine di potervi manovrare adeguatamente la feccia di lieviti contenuta, in vista della sua successiva eliminazione.
|
Retrogusto
|
Sensazione degustativa finale del vino che, appena bevuto, lascia scoprire un sapore diverso in bocca. Piacevole, se il vino è di qualità.
|
Ridotto
|
Sentore tipico dei vini lungamente invecchiati in un ambiente povero di ossigeno (come la bottiglia), che tende ad attenuarsi con l'ossigenazione a contatto dell'aria.
|
Riduzione
|
Equilibrio fisico-chimico nel quale il vino si ritrova in condizioni opposte a quelle della ossidazione, in particolare in seguito alla sua conservazione accuratamente fuori dal contatto dell'aria. In linea generale è molto ben vista per i vini non da dessert.
|
Rifermentazione
|
Ripresa della fermentazione alcolica in un vino già finito. E' adottata correntemente per la presa di spuma in spumantistica.
|
Rimontaggio
|
Operazione di cantina che consiste nel riversare dal basso in alto il mosto nella vasca di fermentazione per garantire omogeneità di evoluzione del processo.
|
Riscaldamento del mosto
|
Una buona fermentazione avviene tra i 22° e i 30°, al di sopra gli enzimi lavorano male e il vino può restare alterato, si applica allora la refrigerazione del mosto, viceversa sotto i 22° gli enzimi lavorano lentamente o sono addirittura inattivi, quindi in paesi con inverni precoci e freddi si riscalda il mosto tramite radiatori ad acqua calda.
|
Riserva
|
Indica una partita selezionata e particolarmente pregiata di vino
|
Riserva
|
Vino di qualità superiore nell'ambito di una denominazione di origine controllata. Tale peculiarità è collegata ad un processo d'invecchiamento stabilito dal disciplinare di produzione.
|
Robusto
|
Vino d'arrosti, ricco di estratto, è tipico dei grandi vini.
|