Glossario enologico

 
Termine Definizione

Sapido

Vino in cui la quantità di acidi e di sali che contiene è nel giusto equilibrio. Questo lo rende piacevole al palato.

Sapore di botte

Si verifica quando il vino acquisisce caratteri organolettici per il contatto con legni o sugheri difettosi. Si può combattere per mezzo dell'olio d'olia o di vasellina.

Sboccatura

Nel processo di spumantizzazione "metodo classico" è l'ultima operazione che si compie allo scopo di eliminare i residui raccolti all'imboccatura della bottiglia che va tenuta rovesciata. In francese dégorgement; la sua data, se riportata in etichetta, è indicativa dell'età per i non millesimati.

Sboccatura o degorgement

E' una delle ultime manipolazioni a cui è sottoposto uno Champagne o uno spumante prodotto col metodo classico, che dopo aver subito la seconda fermentazione contiene dei depositi che l'operazione manuale di remuage ( rotazione delle bottiglie) fa scendere verso il tappo , la sboccatura permette di eliminare questo deposito una volta si faceva al volo ossia si stappava la bottiglia in modo che la spuma facesse fuoriuscire i depositi, oggi si effettua alla glace ossia si immerge il collo in un liquido refrigerante a –16°C poi si stappa la bottiglia in modo che sotto la spinta della pressione del vino il blocco ghiacciato con i depositi fuoriesca.

Sbocciato

Termine applicato al bouquet del vino, quando dopo vari gradi lo si può apprezzare pienamente.

Scarno

Vino stanco, magro, privo di ogni dote, risultato di trattamenti troppo brutali ed effettuati senza perizia.

Schietto o franco

Viene così definito un vino dal gusto deciso, di odore e sapore gradevoli e ben pronunciati.

Schiumatura

Liberazione del mosto dalle impurità solide.

Sciroppo di dosaggio

Liqueur d'Expedition, è il prodotto aggiunto allo spumante al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare, è a base di saccarosio, mosto o distillato.

Sciroppo zuccherino

Liqueur de Tirage, viene aggiunto alla partita di vino base spumante per provocare la formazione della caratteristica spuma ed è composto - secondo il regolamento dell'Istituto Talento Metodo Classico - di lieviti, saccarosio e vino base della cuvée.

Secco

Vino privo di zuccheri.

Secco

Vino con un tenore zuccherino inferiore ai 5 g/lt.

Sgranellatura

Praticata da secoli, oggi soprattutto per uve che danno vini ricchi di tannino, per avere vini meno astringenti pronti per essere bevuti in un arco di tempo più breve. Tale operazione consiste nel ridurre il volume complessivo del raccolto e delle vinacce da passare al torchio, e da al vino più amabilità, finezza e colore e aumenta di mezzo grado il suo tenore alcolico.

Sgrondatura

Separazione del mosto dalle vinacce. Di regola l'operazione viene fatta da una macchina avente un grosso cilindro ruotante a pareti forate.

Sieralbumina

Sostanza che viene utilizzata per stabilizzare i vini e non si ritrova nel prodotto finito.

Indietro Nessuna pagina precedente 1 2 3 Pagina Successiva Avanti
Trovate 39 rispondenze. Pagina 1 di 3 totali.