Glossario enologico

 
Termine Definizione

Taglio

La mescolanza di vini diversi per vitigno o per età.

Talento

E' il nome scelto dall' Istituto dello Spumante per definire i vini spumanti italiani prodotti dalle aziende che aderiscono all'Istituto rispettando il metodo classico della fermentazione in bottiglia.

Tannico

Vino rosso dal gusto astringente, ancora troppo giovane.

Tannino

Sostanza ceduta al vino dalla buccia dell'uva. Nei rossi è importante per conservare il vino e il suo colore. Al gusto dà una sensazione astringente e ruvida che si attenua con l'invecchiamento. I tannini possono anche essere assunti dal legno delle botti.

Tastevin

Termine francese che indica una piccola ciotola d'argento o di metallo usata dal sommelier per assaggiare il vino che dovrà essere servito,(molto diffuso soprattutto in bourgogne).

Temperatura di servizio dei vini

La temperatura a cui si serve un vino è un fattore decisivo, che può influenzare molto il giudizio di chi lo degusta, una regola che bisogna tener presente è che portare alla giusta temperatura un vino (sia che debba essere raffreddato, sia che debba essere portato a temperatura ambiente) è un operazione che va compiuta lentamente (sconsigliabile assolutamente intiepidire un vino rosso o congelare rapidamente un bianco)

Tenero

Vino debolmente acido, delicato e fresco sempre leggero

Tenue

Di un colore o un profumo leggeri e sfumati.

Tenuta

Per l'enologo è un vino che riesce a sopportare disturbi e malanni di vario genere, per l'enofilo è, invece, un vino dalle componenti equilibrate.

Terroir

L'insieme di territorio, vitigno e tecniche tradizionali di vinificazione che determinano il carattere unico di un determinato vino.

Tinaia

Locale a livello del suolo nel quale si svolgono le operazioni di vinificazione, è quindi un locale che non deve essere sottoposto alle intemperie e soprattutto agli sbalzi termici, preferibilmente con soffitto a volta e posto sotto ad altri locali.

Tipico

Che ha in sé i caratteri di tipicità della sua categoria. Riconoscibile o riconducibile a una determinata zona o a un determinato vitigno.

Tonneau

Misura francese multipla della barrique, botte che contiene circa 900 lt di vino ossia il quadruplo della barrique bordolese.

Torbido

Aspetto che può assumere un vino se la fermentazione alcolica è incompleta o quando è in corso la fermentazione malolattica, ma può essere anche il sintomo di una malattia microbica.

Torbolino

Vino non totalmente fermentato, a volte leggermente frizzante e velato da consumarsi giovane

Indietro Nessuna pagina precedente 1 2 Pagina Successiva Avanti
Trovate 19 rispondenze. Pagina 1 di 2 totali.