Glossario enologico

 
Termine Definizione

Vaso Vinario

Nome generico con cui si definiscono le vasche atte a contenere il vino.

Vecchio

Vino oltre i limiti di tempo per la sua validità organolettica; peraltro non decrepito.

Velato

Vino poco limpido.

Vellutato

Vino estremamente armonioso al palato, sensazione dovuta alla presenza di glicerina e acidità totale in dosi abbastanza elevate.

Vena

Si dice che un vino è sulla vena, quando non è più secco, ma non ancora dolce.

Verde

Vino derivato da uve vendemmiate non sufficientemente mature, che contiene un'acidità anomala.

Verdolino

Dal colore tendente al verde, segno di presenza di clorofilla nelle uve di base.

Vermut

Antico vino aromatizzato, dove pare che la formula base risalga niente di meno che ad Ippocrate; la parola vermut deriva dal tedesco e significa Assenzio.

Verticale

Vino rosso nel quale le componenti acido - tanniche prevalgono su quelle morbide dell'alcool e della glicerina.

VFQPRD

Vini frizzanti di qualità prodotti in regioni determinate.

Vigneto

Insieme delle viti che costituiscono un unità produttiva omogenea impiantate con la logica di avere come risultato un determinato vino, utilizzando quindi il vitigno o i vitigni necessari.

Vinaccia

Massa costituita dalle bucce schiacciate dell'uva. Può essere "vergine" se non fermentata, oppure "fermentata".

Vinaccioli

I semi della vite contenuti negli acini dell'uva.

Vini comuni

Vini che non hanno pregi particolari, perché non invecchiati o perché a bassa gradazione alcolica, e sono destinati al consumo locale (sono in genere venduti sfusi).

Vini da taglio

Vini non adatti al consumo diretto ma per correggere carenze nell'acidità, nel colore o nel grado alcolico di altri vini.

Indietro Nessuna pagina precedente 1 2 3 Pagina Successiva Avanti
Trovate 36 rispondenze. Pagina 1 di 3 totali.